Sito Istituzionale Istituto Comprensivo Petrone

Le carte della scuola

Documenti

Il regolamento di istituto è la carta legislativa scolastica per eccellenza e fissa le modalità logistiche e gestionali della scuola finalizzate a garantire l’attuazione del PTOF in base ai criteri di trasparenza e coerenza. La qualità dell’istruzione è accompagnata dalla qualità della convivenza civile e dal rispetto delle regole comuni. Il regolamento, con tutti i suoi allegati, è uno strumento in continuo aggiornamento e necessario al fine di: stabilire delle regole per l’andamento generale dell’Istituto Scolastico; contribuire con l’osservanza degli obblighi necessari per una convivenza civile al raggiungimento delle finalità educative e formative appartenenti dell’istituzione scolastica regolamentare i comportamenti individuali e collettivi.

Regolamenti

Pagina dei regolamenti

“Il Bilancio sociale è un processo volontario attraverso il quale una scuola definisce e condivide con gli stakeholder le scelte, i risultati e le risorse in rapporto alla missione, alla visione ed ai valori etici posti a fondamento della propria attività. Il Bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento a tutto campo degli stakeholder, dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso intorno alle scelte, fino al monitoraggio ed alla comunicazione dell’effettiva creazione di valore pubblico”. 

(Angelo Paletta, “Il Sistema Nazionale di Valutazione: un’occasione per far crescere la scuola italiana Milano, 2013)

La Rendicontazione Sociale o Bilancio Sociale è quel documento che consente alla scuola di rendicontare sugli impegni assunti, sull’uso delle risorse, sui risultati conseguiti, sugli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.), finalizzato al miglioramento delle sue performance. La Rendicontazione Sociale, pertanto, recupera una fondamentale dimensione di condivisione, caratterizzandosi come un processo volontario che nasce dalla consapevolezza del dovere di render conto ai portatori di interessi circa l’uso che viene fatto dell’autonomia scolastica.

Il RAV ( RAPPORTO di AUTOVALUTAZIONE) 

“(…) composto da più dimensioni ed aperto alle integrazioni delle scuole, è in grado di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento”.

Istituito con il DPR. n°80/2013, a livello normativo, rappresenta l’autoanalisi da parte di un istituto relativamente ai propri punti di forza e di criticità e, tenendo conto del contesto socioculturale, permette di stabilire connessioni tra gli esiti dell’apprendimento ed i processi organizzativo-didattici

“La  Carta dei servizi  è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso si descrivono:

  • finalità, 
  • modi, 
  • criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, 
  • diritti e doveri, 
  • modalità e tempi di partecipazione, 
  • procedure di controllo che l’utente ha a sua disposizione. 

La Carta è lo strumento fondamentale con  il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione  dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti. Si ispira  agli articoli 3, 30, 33, 34 della Costituzione Italiana, che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona, e che vietano ogni forma di discriminazione basata sul sesso, sull’appartenenza etnica, sulle convinzioni religiose, e impegna tutti gli operatori e la struttura nel rispetto di tali principi.”

Exit mobile version