Tabella dei Contenuti
La nostra idea di Orientamento
Crediamo molto nell’efficacia orientativa di percorsi attivi e fattivi pensati e condivisi tra i due ordini di scuola. Dall’esperienza, infatti, abbiamo appreso che per i nostri giovani studenti sono più efficaci forme attive e partecipative di conoscenza dei percorsi scolastici futuri, rispetto al semplice storytelling sull’offerta formativa dei diversi Istituti che in passato abbiamo organizzato e ospitato presso la nostra sede.
E’ per il nostro Istituto importante strutturare “un processo condiviso, reticolare e coprogettato con le scuole dei successivi gradi di istruzione” (Linee guida orientamento dicembre 2022) per accompagnare la transizione verso l’età adulta delle nostre giovani risorse e facilitare la loro conoscenza di sé guidandoli ad elaborare in modo critico e proattivo un loro progetto di vita.
Siamo aperti e disponibili alla collaborazione per incrementare la dimensione orientativa della nostra didattica attraverso la co-progettazione, con con le scuole secondarie di II grado del Territorio, di progetti ponte, attività laboratoriali, stage e lezioni tipo proposti secondo i diversi indirizzi di studio e contestualizzati all’interno del nostro percorso educativo, in orario antimeridiano o postmeridiano.
Bacheca dell'Orientamento
Spazio espositivo dove ogni Istituto può esporre la propria locandina per divulgare attività di accoglienza e di presentazione della propria offerta formativa
ATTIVITA’ PROPOSTE
“Mattinate al Marconi-Pilla con gli EduLab e proposte di orientamento”
In un’ottica di continuità e sinergia con le scuole secondarie di primo grado del territorio,nel mese di novembre, il Marconi-Pilla spalanca le porte dei suoi laboratori, offrendo agli alunniche stanno per concludere il ciclo, innovative e stimolanti attività didattiche.
I laboratori saranno tenuti dai docenti del nostro Istituto e si terranno nelle
settimane dal 18 al 30
novembre dalle ore 8:30 alle ore 13:30 (si concorderanno con i referenti dell’orientamento dei
singoli Istituti i giorni più congeniali per l’espletamento di tali attività).
- Due giornate di Scuola Aperta: nelle date di sabato 14 Dicembre (OPEN LAB dalle 15-19) e di domenica 19 Gennaio (OPEN DAY dalle 9 alle 13 e dalle 15-19).
- Laboratori a disposizione di docenti e alunni della Scuola secondaria di 1°grado per potenziare attività didattiche inerenti l’offerta formativa del proprio Istituto. Nello specifico disponiamo di: – 1 laboratorio di fisica – 4 laboratori di chimica e biotecnologie – 5 laboratori di informatica e tecnologie informatiche – 6 laboratori di elettronica ed elettrotecnica – 6 laboratori di meccanica, meccatronica ed energia
- Future Lab Aula Arancio (sedute 3.0, schermo touch, tablet, carrello di ricarica e altre innovative dotazioni tecnologiche quali lenti-microscopio per smartphone e notebook/tablet) Aula Gialla (laser cut, stampanti 3D e termoformatrice) Aula Azzurra (coding e robotica educativa)
- “Un giorno al Marconi-Pilla”: gli studenti interessati possono trascorrere una mattinata nelle sedi del nostro Istituto (Piazza San Francesco 16, Via Veneto 21) , partecipando in modo attivo alle attività didattiche proposte
INFO POINT nel mese di Gennaio presso il nostro istituto, sede Piazza San Francesco 16, in orario pomeridiano, per supportare le famiglie nella compilazione delle iscrizioni. Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare
- la referente dell’Orientamento prof.ssa Fanelli Alessandra (alessandra.fanelli@istitutotecnicomarconipilla.edu.it)
- referente per l’inclusione (attenzione sarà dedicata agli studenti con BES e alle loro famiglie) la Prof.ssa Francesca Evangelista, (francesca.evangelista@istitutotecnicomarconipilla.edu.it),
per informazioni ulteriori contattare le REFERENTI dell’ORIENTAMENTO dell’ISTITUTO PETRONE:
andreina.simeone@icpetrone.edu.it
nicka.barone@icpetrone.edu.it
ISTITUTI SECONDARI della provincia di Campobasso (ambito I) e loro sito istituzionale
Istituto Tecnico per il settore tecnologico “G. Marconi” https://iti-marconi.edu.it/
Istituto Superiore “M. Pagano” (L. Classico “M. Pagano”; L. Scientifico-Riccia; L. Artistico “G. Manzù”) https://www.liceopagano.edu.it/site/
Liceo Scientifico “A. Romita” https://romita.edu.it/
I.I.S.S “S. Pertini” (Liceo Linguistico “Pertini; IPSSC “V. Cuoco”; IPSIA “L. Montini”; Biotecnologie Sanitarie ed Ambientali) https://www.itaspertini.edu.it/site/
Liceo Statale “G.M. Galanti” https://liceogalanti.it/
Ist. di Istruzione Secondaria “L. Pilla” (Ist. Prof. Serv. Agricoltura e Svil. Rur.; Ist. Tecnico economico “L. PILLA”; Ist. Tec. Costr. Ambiente e Territorio) https://www.pillacb.edu.it/
Liceo Scientifico “M. Pagano” https://www.convittonazionalemariopagano.edu.it/liceo-scientifico-presentazione/
Istituto Superiore Bojano
(LS-LSU-LSA; IPSEOA Matese; Ist. Tecnico Economico Bojano) https://iissbojano.edu.it/site/
La DIDATTICA ORIENTATIVA dell'Istituto "I. Petrone"
(per tutte le classi del I ciclo dall'infanzia alla scuola secondaria)
“L’orientamento inizia, sin dalla scuola dell’infanzia e primaria, quale sostegno alla fiducia,
all’autostima, all’impegno, alle motivazioni, al riconoscimento dei talenti e delle attitudini, favorendo
anche il superamento delle difficoltà presenti nel processo di apprendimento” ( Linee guida dicembre ’22)
L’Istituto “I. Petrone” ha da sempre attuato una didattica orientativa, quotidianamente sottesa, come un fiume carsico, nell’azione didattica. Azione sinergica tra lo stimolo e la cura delle importanti competenze di base e ancor più delle competenze trasversali (responsabilità, spirito di iniziativa, motivazione e creatività, fondamentali anche per promuovere l’imprenditorialità giovanile) puntando anche sull’apprendimento delle lingue straniere, della musica e delle arti performative fin dalla tenera età. Questo approccio, ormai consolidato negli anni, potenzia l’azione orientativa garantendo agli studenti l’opportunità di attività opzionali e facoltative infra ed extra scolastiche (quali ad esempio, attività culturali, laboratoriali creative e ricreative, di volontariato, sportive, ecc.). Occasioni necessarie per consentire agli studenti l’opportunità di autenticare e mettere a frutto attitudini, capacità e talenti nei quali reputino di poter esprimere il meglio di sè.